La firma digitale è lo strumento che sostituisce la firma autografa e conferisce, ai documenti informatici con essa sottoscritti, il medesimo valore legale dei documenti cartacei firmati nella maniera tradizionale.
I documenti con firma digitale sono criptati , pertanto per poterli leggere e verificare devono essere aperti con particolari software.
I file sono riconoscibili perché hanno l'estensione p7m e sono inf ormato PKCS#7, conformi alla norma approvata mediante il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri numero 13/01/2004 e Delibera CNIPA numero 4 del 2005.
Per poter verificare la firma e visualizzarne il testo, è necessario scaricarli sul proprio computer ed aprirli utilizzando un apposito programma.
Una lista di programmi che si possono installare sul proprio computer, è disponibile sul sito internet dell' Agenzia per l'Italia Digitale (Agid) accedendo alla seguente pagina per il download.
|