Nell’uomo, la esposizione al virus nell’80% dei casi non determina malattia.
Rimane fondamentale che tutti i cittadini effettuino la prevenzione e la lotta nelle aree private, avendo cura di eliminare tutte le possibili raccolte d’acqua e, nel caso non siano eliminabili, trattandole con gli appositi larvicidi.
Grazie alla collaborazione di Ferderfarma, i larvicidi vengono venduti nelle Farmacie che aderiscono alla convenzione, a prezzo di costo (3,50 € la confezione).
I trattamenti adulticidi sono raccomandati prima di manifestazioni, eventi, raduni sportivi etc. che prevedano la presenza di molte persone nelle ore serali – notturne, ore di normale presenza delle zanzare comuni.
Nelle abitazioni è necessario inoltre che vengano usate zanzariere che impediscano l’ingresso delle zanzare, oppure, se possibile, occorre tenere le finestre chiuse. Nel caso in cui si utilizzino elettroemanatori di insetticida viene raccomandata l’areazione dei locali.
E’ fondamentale che chi soggiorna lungamente all’aperto nelle ore a rischio si protegga adeguatamente dalle punture mediante l’utilizzo di indumenti chiari che coprano anche gambe e braccia; vanno evitati i profumi, le creme e i dopobarba che attraggono gli insetti.
Possono essere utilizzati repellenti cutanei per uso topico da applicare sulla cute scoperta, compreso il cuoio capelluto, qualora privo di capelli. I principi attivi più efficaci sono DEET (utilizzabile sopra i 12 anni di età) , ICARIDINA (utilizzabile sopra i 2 anni), e CITRODIOL (utilizzabile sopra i 3 mesi), mentre per i lattanti è raccomandato l'uso di zanzariere sulle culle. In ogni caso bisogna seguire scrupolosamente le indicazioni, fornite dal fabbricante, riportate sulla confezione. |